Loading...

Segui l'arte.

Acquista il ticket On Line, salta la fila, attiva il bluetooth, scegli il tuo percorso, scopri i dettagli di un'opera, collega gli auricolari e ascolta l'audioguida, acquista le pubblicazioni e i gadget. La tua visita al Museo non è mai stata così interessante!
ENJOY YOUR VISIT

Partita la sperimentazione di Enjoy Art al Museo del Presente di Rende (Cs)

Il modello del pupazzo di E.T.

 L’ 8 settembre, nell’ambito della 53° edizione   del Settembre Rendese, si è inaugurata     l’annuale mostra-concorso Geni Comuni. In   esposizione al Museo del Presente di Rende   (Cs), fino al 29 settembre, le opere di     artisti giunti da tutta Italia e dall’estero.

 Quattro le sezioni allestite. L’area Black, un   omaggio alla carriera e al genio di Carlo   Rambaldi, con l’esposizione del modello di       E.T., l’extraterrestre del cult movie degli anni   ’80 di Steven Spielberg, e di una teca con la testa originale del pupazzo utilizzato nel film e la statuetta dell’Oscar vinta dall’effettista italiano. Esclusiva realizzata grazie alla collaborazione con la Fondazione Culturale a lui dedicata.

L’area Green, un’esposizione di opere inedite dei vincitori dell’edizione Geni Comuni 2017.
L’area White, uno spazio dedicato all’arte del riciclo. La sala Eudossia, con la mostra delle 45 opere in concorso quest’anno.

Il taglio del nastro

Durante la consueta conferenza di  inaugurazione dell’evento,  l’Assessore alla Cultura del Comune  di Rende Marta Petrusewicz, ha  introdotto ai presenti Giovanni  Menniti, CEO devoloop, che ha  illustrato le funzionalità di Enjoy  Art, l’app che guida il visitatore alla   scoperta dei dettagli e delle curiosità delle esposizioni del Museo.

Enjoy Art, con il posizionamento dei beacon e dei QrCode nelle sale del Museo del Presente di Rende (Cs), è entrata così in sperimentazione per la prima volta, dopo il lancio sullo store alla fine dell’estate.

La sala Eudossia

Un’esperienza inedita per il visitatore. Un catalogo, costantemente aggiornato, con le schede e le immagini delle opere  d’arte, delle fotografie, dei disegni e delle stampe di tutti gli artisti    esposti. Un’audioguida con i dettagli  delle opere e delle sale museali.

Un sostegno per il Museo. L’identificazione, con la raccolta dati, delle esigenze dei visitatori. L’aggiornamento in tempo reale dei contenuti. L’integrazione del Ticketing e dello Shop.

Queste solo alcune delle funzionalità e dei vantaggi di Enjoy Art, che rimarrà in uso anche nei prossimi mesi al museo rendese.